Progetto Praticate Sport in Sicurezza

Home   Progetto Praticate Sport in Sicurezza

MARIASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS

Progetto: “PRATICATE SPORT IN SICUREZZA”

Lo sport come parte di uno stile di vita sicuro e responsabile

CHI SIAMO

L’ Associazione Marina Romoli Onlus nasce nel 2011 in seguito all’incidente stradale che nel 2010 ha stravolto la vita della promettente ciclista Marina Romoli rendendola paralizzata dal petto in giù. Gli scopi di questa associazione sono di promuovere e finanziare la ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale e di aiutare economicamente giovani atleti che si trovino in condizioni fortemente invalidanti a causa di incidenti stradali o gravi infortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva, con particolare riguardo verso atleti rimasti paralizzati a causa di lesioni al midollo spinale. L’associazione si pone inoltre come ulteriore scopo, la promozione di eventi finalizzati alla sensibilizzazione verso le tematiche della sicurezza con particolare riferimento alle regole a cui attenersi nello svolgimento delle competizioni sportive sia negli impianti che ospitano le manifestazioni, sia sulla strada nel rispetto dell’art. 9 del c.d.s.

Per raggiungere i propri obiettivi la Marina Romoli Onlus partecipa e/o contribuisce ad organizzare eventi a scopo benefico annoverando tra i suoi testimonial grandi campioni dello sport, in particolare del ciclismo e del motociclismo. Maggiori info: www.marinaromolionlus.org.

LA LESIONE SPINALE

Il Ministero della Salute valuta che nel nostro Paese siano circa 80 mila le persone colpite da lesione midollare, con un incremento annuale di circa 20/25 nuovi casi per milione di abitanti. Oltre l’80% delle persone colpite da lesione al midollo spinale ha un’età media che va dai 10 anni ai 40 anni.

Le lesioni midollari di origine traumatica (65% del totale) derivano da:

Incidenti d’auto 36%
Cadute 22%
Incidenti motociclistici 12%
Incidenti sportivi 11%
Tentato suicidio 3%
Lesioni da arma da fuoco 2%
Altre cause 14%

Le lesioni non traumatiche (35% del totale) sono di origine:

Neoplastica 28%
Vascolare 27%
Infiammatoria 16%
Degenerativa 14%
Altre cause 13%

Fonte Dati: http://www.ausniguarda.it/Lesione_midollare/DatiEpidemiologici.kl

La paralisi causata da una lesione al midollo spinale porta come conseguenze la paraplegia o la tetraplegia. La paraplegia consiste in una forma di paralisi che  colpisce il busto, gli arti inferiori, le funzioni di vescica, intestino e sessuali. La tetraplegia (lesione delle vertebre cervicali) porta anche alla paralisi degli arti superiori a nei casi più gravi colpisce anche i muscoli della respirazione rendendo necessario l’uso di un respiratore artificiale.

La lesione spinale infatti non toglie a chi la subisce solo la mera capacità di camminare, può renderti completamente dipendente da persone e ausili, paralizzato dal collo in giù e nei casi più gravi può farti “vivere” il resto dei tuoi giorni attaccato ad un respiratore. In particolare le aspettative di vita delle persone con lesione spinale sono sensibilmente ridotte soprattutto per i tetraplegici.

Inoltre questi studi evidenziano anche l’elevato costo sociale (negli Stati Uniti) per la vita intera di una persona con lesione spinale che va da 1 a 5 milioni di dollari a cui si devono aggiungere i costi indiretti come la mancata produzione di reddito ecc.

In Europa non esistono dati certi, ma è logico presumere che i costi siano superiori.

Ad oggi ancora una cura per le lesioni spinali croniche non esiste ma le numerose scoperte scientifiche hanno dimostrato che la rigenerazione del tessuto nervoso è possibile e per tanto è ragionevole pensare che non sia più una questione di se, ma di quando ed è importante attivarsi perché questo avvenga il prima possibile ma è altresì necessario sensibilizzare i giovani, affinché si possano prevenire incidenti evitabili.

FINALITA’ DEL PROGETTO “PRATICATE SPORT IN SICUREZZA”

Come evidenziato dal rapporto “Prospettive Internazionali sulla Lesione al Midollo Spinale” pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2013, la lesione spinale può verificarsi per meccanismi molteplici e molto diversi, ad es. incidenti stradali, cadute, violenza, e durante diverse attività ad es. lavorative, sportive, domestiche. Quando si verifica una lesione midollare in seguito ad un infortunio traumatico, (come un incidente stradale o una caduta), nel giro di pochi secondi si passa da una condizione di buona salute alla permanente disabilità.” L’obiettivo principale del progetto “PRATICATE SPORT IN SICUREZZA” è aumentare il livello di sicurezza nello svolgimento della pratica sportiva, affinché sempre più persone possano praticare la disciplina sportiva prescelta con assoluta tranquillità. Troppo spesso, infatti, incidenti evitabili accadono durante le sedute di allenamento ed una delle problematiche più importanti da tenere in considerazione è pertanto la tutela medico sportiva e la capacità dell’adulto istruttore di vigilare sui rischi di traumi talvolta riconosciuti irreversibili. In particolare nel caso dei più giovani facciamo riferimento al punto 9 della Carta dei diritti dei bambini nello sport, redatta nel 1992 dall’Unesco in cui si ribadisce il “Diritto di praticare il proprio sport nella massima sicurezza”, in strutture sicure, realizzate nel rispetto delle normative vigenti, per non rischiare danni temporanei o, peggio, permanenti.

Il progetto “Praticate Sport in Sicurezza” gode anche del patrocinio dell’Associazione l’ACCPI (Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani), ente da anni impegnato a promuovere l’ entrata in vigore di una legge che imponga l’obbligo per gli automobilisti di sorpassare ad una distanza tale da non mettere in pericolo la vita dei ciclisti.

Il presente progetto pertanto assume come finalità generale il contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che praticano sport.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati l’Associazione Marina Romoli Onlus intende:

  • Partecipare ad incontri presso le scuole (e/o le sedi di enti, società e aziende che si occupano di promuovere la pratica sportiva), in cui portare testimonianze a sostegno delle motivazioni che sono alla base dalla missione della Marina Romoli Onlus;
  • Promuovere concorsi rivolti agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori dei plessi scolastici invitati, con l’obiettivo di sensibilizzarli sulla pratica dello sport in sicurezza, incentivandoli a utilizzare adeguati strumenti di protezione e a conoscere e rispettare le regole del codice della strada.
  • Offrire durante l’annuale evento di raccolta fondi a favore dell’MRO, denominato “Ottobiano Sport Show”, informazioni circa le regole a cui attenersi relative alla corretta pratica sportiva, alla sicurezza stradale ed una sana alimentazione. L’evento si terrà a novembre presso la sede di Ottobiano Motorsports s.p. 16 snc ad Ottobiano (PV) e vedrà la partecipazione di grandi campioni dello sport testimonial dell’Associazione Marina Romoli Onlus. All’interno della manifestazione, avverrà la premiazione dei ragazzi che parteciperanno ai concorsi promossi dalla MRO facenti capo al progetto “Praticate Sport in Sicurezza” e si realizzeranno appositi interventi didattici orientati a fornire anche nozioni di sicurezza stradale applicabili nella vita di tutti i giorni a scopo di prevenzione. Concetti semplici ma spesso sottovalutati che possono fare la differenza tra il poter continuare a vivere serenamente e in piena indipendenza la propria vita e non poterlo più fare.

L’ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS RINGRAZIA OTTOBIANO MOTORSPORT, DECATHLON VOGHERA, L’ACCPI, L’ASS. CULTURALE “LA BIBLIOTECA GIOVANNINI MAGENTA”, JUST1, MOTOWIDE E TUTTI GLI ATLETI E LE PERSONE CHE SUPPORTANO IL PROGETTO “PRATICATE SPORT IN SICUREZZA”.

ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS – Progetto Praticate Sport In Sicurezza Versione PDF

EDIZIONE 2017

REGOLAMENTO CONCORSO DISEGNO CREATIVO – ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS 2017

LA PARALISI: SE LA CONOSCI CERCHI DI EVITARLA

715 volte grazie!

EDIZIONE 2016

TORNIAMO SUI BANCHI DI SCUOLA

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO ED.2016

Foto Vincitrici

 

 

 

VIDEO CONSIGLI DEI CAMPIONI E PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO PROGETTO PRATICATE SPORT IN SICUREZZA – NOVEMBRE 2016